Prenota il tuo appuntamento con il sorriso +39 0773 407000 | latina@drsmile.it

Cosa mangiare e cosa evitare con l’apparecchio

Cosa mangiare e cosa evitare con l’apparecchio fisso: scopri quali sono gli alimenti da evitare e le buone abitudini per la salute orale.

L’apparecchio ortodontico fisso è sufficientemente robusto per resistere alla masticazione ma, per farlo durare a lungo, è opportuno seguire una dieta giusta ed eliminare gli alimenti e le cattive abitudini potenzialmente dannose per la salute orale.

Scopriamo di più in questa breve guida

Cosa mangiare e cosa evitare con l’apparecchio

Cosa mangiare con l’apparecchio

Quando viene messo l’apparecchio, per limitare il fastidio, si consiglia di preferire cibi morbidi quali: puree di verdure, budini, gelati, yogurt, formaggi morbidi, frullati o centrifughe di frutta o verdura. In questa fase non bisogna dimenticarsi di bere frequentemente durante la giornata e i pasti perché l’acqua sciacqua via i residui più grossi di cibo e favorisce il nostro migliore alleato: l’igiene orale quotidiana.
1,5 litri al giorno è la quantità minima consigliata.

Appena ci si abitua a indossare l’apparecchio via libera anche a riso, pasta ben cotta, pesci morbidi e senza lische, carne non fibrosa e senza ossa, uova, pane senza crosta e legumi ben cotti.

Bollino verde anche per dolci morbidi, come budini e muffin. Da limitare, però, il consumo di quelli con troppi zuccheri complessi, come merendine confezionate, caramelle e tutti gli snack dolci che fanno male ai denti e aumentano il rischio di carie.

Cibi da evitare con l’apparecchio:

Durante il trattamento ortodontico ci sono alcuni alimenti che conviene eliminare completamente per escludere possibili danni e spiacevoli inconvenienti.

Dietro la lavagna finiscono i cibi troppo duri o croccanti, appiccicosi o che si attaccano al palato ma anche i prodotti eccessivamente zuccherati.

Ecco una lista dei cibi da evitare con l’apparecchio:

  • Cibi duri o croccanti: pane duro, carote crude,
    frutta a guscio e alimenti troppo fibrosi come il muesli
  • Cibi appiccicosi: caramelle, gomme da masticare,
    confetti, torroni e liquirizia
  • Cibi troppo zuccherati: cioccolato, merendine, bibite
    gassate e zucchero filato

Consigli e cattive abitudini da evitare con l’apparecchio

Come detto alcuni tipi di cibi possono, più di altri, incastrarsi nell’apparecchio e danneggiarlo o, più semplicemente, causare delle difficoltà di masticazione. Ecco perché è preferibile scegliere, soprattutto nel primo periodo dall’applicazione, alimenti non troppo caldi o troppo freddi che non richiedono particolari sforzi di masticazione.

In generale, anche successivamente, bisogna prestare particolare attenzione al modo di mangiare: evitate di strappare o lacerare il cibo con i denti anteriori (panino, pizza, mela, vanno spezzati con le mani o tagliati con il coltello) e ricordate di masticare lentamente i cibi senza forzature, anche quando la fame è tanta.

Altre cattive abitudini da evitare assolutamente sono: mangiarsi le unghie, masticare matite o oggetti simili e toccare continuamente l’apparecchio con le dita.

Vuoi saperne di più?
Contattaci per un consulto senza impegno